AVVISO DI SICUREZZA
RESPONSABILITÀ IN CASO DI DANNEGGIAMENTI
Essendo Skitti una slitta articolata di costruzione artigianale, per non danneggiarla è importante evitare inutili rischi – come uscite di pista, collisioni con altre slitte, alberi o altri ostacoli – ed eccessive sollecitazioni: soprattutto evitare le buche profonde che si formano nella pista! Chi noleggia una slitta di SKITTI noleggio slitte è tenuto a riconsegnarla intatta. Leggere anche le condizioni di noleggio.
MENO DANNEGGIAMENTI = PIÙ SLITTE DISPONIBILI = PIÙ DIVERTIMENTO PER TUTTI!
ABBIGLIAMENTO ED EQUIPAGGIAMENTO
La Skitti è bassa, quindi la seduta si trova poco distante dal suolo. Per garantire il proprio confort, è opportuno indossare indumenti impermeabili, caldi e comodi, soprattutto se la neve è molle e bagnata. In particolare è opportuno indossare:
- pantaloni da sci o da snowboard impermeabili, con elastico alla caviglia (se sprovvisti, indossare ghette/gamasce);
- scarponcini dopo sci alti e robusti, scarponi da snowboard o scarpe da montagna impermeabili che garantiscano la stabilità delle caviglie; buone suole a carrarmato aiutano a frenare! ATTENZIONE: i Moon Boot sono sconsigliati, perché troppo ingombranti, molli – non garantiscono la stabilità dei piedi – e sono sprovvisti di suole adeguate; l’uso di scarponi da sci sulle Skitti è proibito!
- guanti caldi e impermeabili (proteggono, in caso di cadute, da tagli provocati dagli spigoli degli sci);
- giacca impermeabile.
È consigliato l’uso di occhiali o maschera (proteggono dai raggi UV e da frammenti di neve ghiacciata che possono colpire gli occhi e migliorano la visione sulla neve) e casco.
ISTRUZIONI DI GUIDA SLITTA SKITTI
TRAINARE LA SLITTA
Nei tratti corti o in salita: impugnare la slitta da uno degli alloggiamenti dei piedi, girarla e farla scorrere sulle ruote.
Nei tratti lunghi, trainare la slitta con l’apposita catena di traino: sganciare la manopola dal suo alloggiamento e sganciare l’anello situato sotto la scocca della slitta in modo da allungare la catena di traino.
Camminare sempre al lato della pista, in modo da non intralciare gli altri utenti.
PRENDERE LA SEGGIOVIA
ATTENZIONE: quando si arriva alla seggiovia, prima di alzarsi dalla slitta bloccare il freno: spingere le leve del freno verso il basso e agganciare la catena di blocco, in modo che il freno non si sblocchi durante la risalita in seggiovia; abbassare la leva di guida, a destra nel suo alloggiamento.
Prima di prendere la seggiovia, memorizzare il numero della propria slitta!
Mettersi in coda, far passare la slitta sotto la barra nera e preparare la slitta per il caricamento posizionandola in piedi a sinistra dell’addetto alla seggiovia.
SCENDERE DALLA SEGGIOVIA
Gli addetti alla seggiovia scaricano le slitte e le depositano sullo spazio adiacente. Quando si scende dalla seggiovia, prendere subito la propria slitta controllando il numero e allontanarsi il prima possibile dalla seggiovia.
PARTIRE
Slittare esclusivamente sulla pista slitte demarcata; slittare fuori dalla pista è severamente vietato!
Assicurarsi che la catena di trascinamento sia collocata correttamente: anello agganciato sotto la scocca della slitta e manopola inserita nel suo alloggiamento. Quando si slitta, la catena di traino deve sempre essere tesa!
Prima di posare la slitta con gli sci sulla neve, sbloccare il freno per renderlo attivo: sganciare la catena di blocco e portare le leve del freno verso l’alto. Sedersi sulla Skitti e mantenere i piedi sulla neve. Con una mano (a scelta, la destra o la sinistra) impugnare e sollevare la leva di guida; con la mano libera impugnare una leva del freno (il freno si può azionare con la leva destra o con la leva sinistra).
Quando si è pronti, abbassare la leva del freno quanto basta per scivolare, senza bloccarlo. Partire e, quando ci si sente sicuri, posizionare i piedi negli appositi alloggiamenti.
SKITTARE – SLITTARE CON SKITTI
Slittare esclusivamente sulla pista slitte demarcata; slittare fuori dalla pista è severamente vietato!
Attenzione: durante tutta la discesa il freno deve sempre rimanere sbloccato affinché la slitta non scivoli verso valle in caso di caduta; inoltre la leva del freno va sempre impugnata!
Non sopravvalutarsi: non prendere troppa velocità, in modo da avere sempre il controllo della slitta.
Non sottovalutare la pista e la capacità di scivolamento della slitta: mantenere un’andatura adeguata al pendio; fare le prime discese a bassa velocità, soprattutto nei tratti ripidi e veloci; memorizzare i punti più difficili della pista.
Evitare sempre movimenti, manovre e cambiamenti di direzione bruschi; prestare attenzione agli altri utenti della pista.
Per la propria sicurezza e per l’integrità della Skitti: evitare le buche che si formano nella pista; collisioni a scopo di divertimento sono severamente vietate!
FRENARE
Per frenare leggermente o per mantenere una bassa andatura: posare i piedi sulla neve.
Attenzione: posare sempre i piedi con tutta la suola della scarpa aderente alla neve! L’uso dei talloni è causa di infortuni, favorisce bruschi cambiamenti di direzione, perdita di controllo della Skitti e formazione di buche nella pista.
Per frenare con maggiore forza: azionare anche il freno, portando la leva verso l’alto.
Attenzione: mantenere sempre un’andatura moderata che garantisca il controllo della Skitti! L’uso eccessivo dei freni a causa di elevata velocità rovina la pista slitte, con formazione di pericolose buche.
CURVARE (CURVE LARGHE)
Per curvare verso destra, spostare la leva di guida a destra; per curvare verso sinistra, spostare la leva di guida a sinistra.
Attenzione: dosare lo spostamento della leva di guida per evitare di curvare bruscamente e ribaltarsi. Se la slitta non curva abbastanza, non spostare la leva di guida completamente ai lati, poiché si ottiene l’effetto contrario (con gli sci troppo sugli spigoli la slitta va diritta). Correggere la direzione aiutandosi con il piede interno alla curva (vedi sotto).
CURVARE NEI TORNANTI (CURVE STRETTE)
La massima inclinazione degli sci non serve per curvare nei tornanti. Quindi:
- portare la leva di guida in posizione verticale;
- per curvare verso destra, posare il piede destro (interno alla curva) sulla neve;
- per curvare verso sinistra, posare il piede sinistro (interno alla curva) sulla neve.
Attenzione: posare sempre i piedi con tutta la suola della scarpa aderente alla neve!
In alternativa, è possibile curvare facendo attrito sulla neve con le mani anziché con i piedi.
SOSTARE
Non sostare mai in mezzo alla pista slitte, né all’esterno delle curve veloci. Spostarsi bene ai lati, dove non si rischia di essere investiti.
Se si cade, liberare immediatamente la pista: rialzarsi e spostarsi, insieme alla slitta, ai lati; prepararsi a ripartire dove non si rischia di essere investiti.
Attenzione: non lasciare mai la Skitti posata sul pendio con il freno bloccato e con la leva di guida al centro per evitare che la slitta sfugga pericolosamente a valle. Per sostare sul pendio come pure sul piatto, sbloccare sempre il freno e spostare la leva di guida verso destra.
ISTRUZIONI DI GUIDA SLITTA IN LEGNO KATHREIN
TRAINARE LA SLITTA
Nei tratti corti o in salita: portare la slitta sollevandola da terra.
Nei tratti lunghi: trainare la slitta con la cinghia di guida.
Camminare sempre al lato della pista, in modo da non intralciare gli altri utenti.
PRENDERE LA SEGGIOVIA
Prima di prendere la seggiovia, memorizzare il numero della propria slitta!
Mettersi in coda, far passare la slitta sotto la barra nera e preparare la slitta per il caricamento posizionandola in piedi a sinistra dell’addetto alla seggiovia.
SCENDERE DALLA SEGGIOVIA
L’addetto alla seggiovia scarica le slitte e le deposita sullo spazio adiacente. Quando si scende dalla seggiovia, prendere subito la propria slitta controllando il numero e allontanarsi il prima possibile dalla seggiovia.
PARTIRE E SLITTARE
Sedersi sulla slitta. Partire e, quando ci si sente sicuri, allungare le gambe in avanti appoggiandole leggermente contro la parte frontale dei pattini. Rimanere in posizione seduta o, per una guida più sportiva, sdraiarsi portando la schiena all’indietro.
ATTENZIONE: mai slittare sulla pancia in avanti!

SLITTARE
Non sottovalutare la pista e la capacità di scivolamento della slitta: mantenere un’andatura adeguata al pendio; fare le prime discese a bassa velocità, soprattutto nei tratti ripidi e veloci; memorizzare i punti più difficili della pista.
Evitare sempre movimenti, manovre e cambiamenti di direzione bruschi; prestare attenzione agli altri utenti della pista.
Per la propria sicurezza e per l’integrità della slitta: evitare le buche che si formano nella pista; collisioni a scopo di divertimento sono severamente vietate!
FRENARE
Tornare in posizione seduta, appoggiare entrambi i piedi a terra accanto ai pattini della slitta e tirare la cinghia di guida verso l’alto. È anche possibile sollevare leggermente la slitta tirando la parte anteriore dei pattini verso l’alto (vedi la prossima immagine).

ATTENZIONE
Posare sempre i piedi con tutta la suola della scarpa aderente alla neve! L’uso dei talloni è causa di infortuni, favorisce bruschi cambiamenti di direzione, perdita di controllo della slitta e formazione di buche nella pista.
Mantenere sempre un’andatura moderata che garantisca il controllo della slitta! L’uso eccessivo dei freni a causa di elevata velocità rovina la pista slitte, con formazione di pericolose buche.
FRENATA DI EMERGENZA
In posizione seduta, sollevare la slitta alzando la parte anteriore dei pattini.

CURVARE
Regolare la velocità frenando e affrontare la curva dall’esterno.
CURVARE VERSO SINISTRA: spostare il peso del corpo sul pattino sinistro e, con la mano destra, tirare leggermente verso l’alto la cinghia di guida per sollevare il pattino sinistro; contemporaneamente, con la gamba destra spingere leggermente contro il pattino destro. Nelle curve strette, allungare il braccio sinistro all’indietro e toccare la neve con la mano.

CURVARE VERSO DESTRA: spostare il peso del corpo sul pattino destro e, con la mano sinistra, tirare leggermente verso l’alto la cinghia di guida per sollevare il pattino destro; contemporaneamente, con la gamba sinistra spingere leggermente contro il pattino sinistro. Nelle curve strette, allungare il braccio destro all’indietro e toccare la neve con la mano.

SOSTARE
Non sostare mai in mezzo alla pista slitte, né all’esterno delle curve veloci. Spostarsi bene ai lati, dove non si rischia di essere investiti.
Se si cade, liberare immediatamente la pista: rialzarsi e spostarsi, insieme alla slitta, ai lati; prepararsi a ripartire dove non si rischia di essere investiti.
Attenzione: non lasciare mai la slitta posata piatta sul pendio per evitare che la slitta sfugga pericolosamente a valle. Per sostare sul pendio come pure sul piatto, appoggiare la slitta sulla neve in verticale.
Fonte: Kathrein
Istruzioni di guida di Österreichischer Rodelverband (in tedesco).